Quando la letteratura diventa infiorata 

Contrariamente alla mia inclinazione a scritti polemici e seriosi, questa volta, con l’accaduto che sto per raccontare in chiave scherzosa ma vera, mi riprometto di esilararvi col preciso intento di farvi dimenticare, sia pure per poco tempo, gli affanni quotidiani. 

Il titolo, invero, per amore di rispetto al nostro idioma, è di ripiego, ché più attinente allo svolgimento dei fatti sarebbe stato ben altro. State certi, comunque, che non starò, novello Erasmo, ad ammalinconirvi con poderose elucubrazioni sulla pazzia, giacché, da quando il filosofo olandese ne trattò, è passato tanto tempo che, essa, la follia, si è talmente diffusa da rendere un inutile perditempo seguirla nelle sue svariate manifestazioni, risultando, invece, più agevole soffermarsi sui casi che se ne discostano, e perciò più facilmente individuabili. 

Ma sia pure come modesto omaggio ad Erasmo, come convalida delle sue teorie, proviamo a trastullarci un po’ su un avvenimento che ha nutrito ampiamente la cronaca, e che meriterebbe di essere tramandato ai posteri, affinché essi, rivolgendo il pensiero ai progenitori – a noi, che allora saremo diventati gli avi – possano sentirsi più orgogliosi di quanto lo siamo noi dei Quiriti, d’essere i discendenti di una eroica schiatta, quella alla quale ora modestamente apparteniamo e che sarebbe stato meglio fosse … schiattata un secolo prima. 

In Italia, com’è noto, vi sono numerosi festival, i più noti dei quali, quello della canzone a Sanremo, quello del cinema a Venezia, quello dei due mondi a Spoleto; ci sono poi: quello dell’uva, quello dei carciofi (auspice il decantatore di un certo amaro), quello dei tartufi, non ricordo dove, senza contare i festival dell’unità (d’intenti), dell’amicizia, che pullulano un po’ dovunque, saturnali, dove non occorre ricercare molto per rinvenire, anche senza cane da fiuto, lo squisito porcino, e che un novello Macrobio non mancherà di immortalare e tramandare ai posteri. 

In un paese così ricco di sagre non potevano mancare i festival del libro e, dopo i primi istituiti, che potremmo chiamare classici, ne sono proliferati, dalle Alpi al Lilibeo, in così gran numero e varietà, che le .denominazioni non bastano più a qualificarli; per cui, continuando di questo passo, andrà a finire che, dal premio bancarella si arriverà, forse, anche al premio deschetto. 

Ora, quello che di particolare pare abbiano questi premi della carta stampata, sembra sia il fatto che tra membri delle giurie e concorrenti da giudicare avvenga una specie di avvicendamento, una rotazione, per cui, ad intervalli di luogo e di tempo, alcuni Tizi vengono a trovarsi al di qua o al di là della barricata: vale a dire, giudici o giudicandi. 

Da questa situazione, in un paese facile ai sospetti tendenziosi (e spesso infondati), si è fatto discendere una conseguenza, non si può affermare quanto ragionevole o quanto calunniosa. E cioè: tu dai (oggi) una cosa a me, io darò (domani) una cosa a te, come usa ripetersi in certi slogan pubblicitari caroselliani. 

Avvenne, qualche anno fa, che in uno di questi festival cartacei, una nota scrittrice, Dacia Maraini, ottenne un premio letterario, non saprei se di I, II o III categoria; fatto sta che l’ottenne. Avvenne pure che, tempo fa, altro non meno noto scrittore, Berto, non saprei se contemporaneamente concorrente al medesimo certame e rimasto escluso dalla candida rosa dei premiati, o rimastone escluso in altro torneo, oppure, escluse tali ipotesi, ma semplicemente perché animato da spirito di giustizia, in omaggio al quale certi accessi fervorosi viaggiano addirittura con un bilancino in tasca, avvenne, dunque, che il Berto si lasciasse andare, un certo giorno, a fare qualche allusione – velata oppure evidente – sul pieno, mediocre e scarno merito con cui la Dacia ottenne, in quell’occasione, il succitato guiderdone. 

Ora bisogna tener presente che, nel Bel Paese è lecito dissentire, e quindi muovere critiche, solo nei riguardi del governo od in merito alle sentenze emanate dalla magistratura, in omaggio alla conquistata – con annose e animose lotte – libertà di opinione, ma non spaziando in altri campi dove l’opinione può tramutarsi in calunnia, ed è bene che ciò sia, altrimenti la ridda delle opinioni richiederebbe che il numero dei tribunali – e quindi dei giudici criticabili – venisse per lo meno centuplicato. 

Stando alle notizie di stampa, non sembra, però, che la Maraini abbia pensato di querelare per calunnia aut similia Berto che, questa volta, non si era limitato a filare, avrebbe intaccato la Dacia nelle latebre più intime. 

Ma la Maraini non ha adito, come suol dirsi, le vie giudiziarie e, per tale rinuncia od omissione, possono farsi soltanto delle supposizioni. 

Sarà stato, probabilmente, per non completa e assoluta fiducia nei giudici dalle facili e criticabili sentenze (ma questa è una mera ipotesi soltanto congetturale – sarà stato perché, dall’alto del suo piedistallo (…de minimis non curat praetor) reggentesi su un consenso che avrebbe potuto vacillare – considerandolo res nullius – lo sconsiderato provocatore, sarà stato per altri eventuali motivi personali, non c’è stato ricorso alle vie legali. Ma se lo è legato al dito, questo torto, la Maraini, evidentemente incline a farsi giustizia da sé, largendo pan per focaccia, anzi, per meglio dire, tocco di sfilatino per focaccia. 

E si arriva così al secondo atto della tragicommedia dell’arte (letteraria) nella quale il colto pubblico e l’inclita guarnigione può vedere come la Dacia Maraini, in un’intervista concessa alla giornalista Lietta Tornabuoni, ha malamente qualificato l’antagonista Berto, il quale, vedendosi, in tal modo, scultoriamente e lapidariamente contrassegnato, è insorto ed ha adito quelle cotali vie. 

Cosa ovvia, se si considera che l’intervistatrice ha messo nero su bianco, diffondendo agli otto venti l’accaduto. Maliziosetta, anzichenò, questa Lietta . . . o no? 

Il suo nome, costituito da un diminuitivo a sé stante, sembrerebbe indicare una bonaria ingenuona, tutt’altro che un’aggressiva enfante terrible, e se ha preferito scrivere, è stato certamente perché, da coscienziosa giornalista, ha voluto attenersi alla completezza dell’informazione e alla più pura obiettività. 

Ed è stato così che, rubando lo spazio alla crisi di governo, ai problemi del lavoro, della scuola, degli ospedali, dell’ecologia, solite solfe che ormai ha perduto mordente, il fatto è assurto all’onore delle prime pagine dei giornali, facendosi largo a gomitate, anche se gomiti non ne ha, tra le altre notizie semiserie, con cui le pagine devono essere riempite prima di andare in macchina. 

Ma, in macchina, in sontuosa Rolls Royce, c’è voluto andare, stavolta, anche il vilipeso scrittore ch’è voluto entrare, trionfante, anche nelle aule giudiziarie di Torino. 

Già prima di arrivare alla discussione dibattimentale, che si era preparata per l’occasione, si fanno indagini etimologiche, filologiche, linguistiche, si considera il vocabolo incriminato da diverse angolazioni, come si fa con la moviola per i falli in area di rigore, per discutere se costituisca ingiuria oppure no, ecc. 

In attesa che più profondi conoscitori, con alate e filosofiche argomentazioni, espongano – quando si terrà il processo – le loro teorie, noi, come fanno gli scolari ai quali l’insegnante ha insegnato un argomento, per svolgere il quale devono fare opportune . . . ricerche, abbiamo voluto appunto eseguirne qualcuna, della quale esponiamo il risultato: senza, con ciò, voler formulare e anticipare giudizi, ma semplicemente perché, essendo l’argomento apparentemente nuovo, suscita una certa curiosità che merita di essere appagata senza, però, manipolazioni o vivisezioni, ma con la raccolta di documentazioni fatta con lunghe pinze automatiche onde restare a debita distanza. 

Non riferiamo, per un certo riserbo, il vocabolo oggetto della disputa. Ma consultandolo nel vocabolario della lingua italiana, edito da Curcio, e nel Dizionario Enciclopedico Treccani, riteniamo la definizione di quest’ultimo abbastanza esatta. 

Da notare, infine, che sono previsti anche i diminuitivi, con terminazioni variate e ce n’è per tutti i gusti. 

In ogni caso, però, è ancora da notare che ha non poca importanza l’intonazione di voce, l’inflessione, la maggiore o minore intensità e musicalità che accompagna la parola, nonché l’aggiunta, a contorno, di eventuali gesti espressivi. 

Ma, come si fa con la lingua, la quale, spesso, sdegna la forma puramente letteraria, per attingere alla parlata viva del popolo, allo scopo di rendere con più evidenza un’idea, conviene lasciare da parte i vocabolari scritti da gente troppo seriosa, prima di sentenziare se la parola incriminata sia da considerarsi impura oppure un babà intriso di rum, e cercare riferimenti più semplici ed obiettivi. 

Questa volta conviene risciacquare i panni, anziché in Arno, nel Tevere, che per quanto riguarda acque torbide e fangose, non la cede al gemello toscano. 

Conviene andare nell’Urbe che, d’altra parte, può considerarsi madre putativa di tale poco nobile rampollo, a giudicare dall’uso assai diffuso che i cupolonisti fanno dell’espressione che Coty avrebbe certamente disdegnato. 

Se a un ragazzino romano de Roma si chiederà che cosa significa la frase: “… ma è proprio bbona” riferita a una gagliarda passante, non risponderà certamente che trattasi di persona di buon cuore, umana e pia: risponderà, invece: “, , . a me pure me piace cce starìa … “! 

Allo stesso modo, se al solito ragazzino de Trastevere, si domanderà: “Che significa che quel passante è uno…”, risponderà, siatene certi, in modo poco lusinghiero per l’inconsapevole passante usato come cavia.

 

Da “Spiragli”, anno III, n.2, 1991, pagg. 45-48.

Print Friendly, PDF & Email

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.


*