BIAGIO SCRIMIZZI, ViZiai supra ‘na nuvula, Ila Palma, Palermo, 2007. Prefazione di Pino Giacopelli.
La capacità espressiva del dialetto e la poesia di Biagio Scrimizzi
Biagio Scrimizzi, programmista-regista alla Rai, autore di testi radiofonici e televisivi, ma soprattutto poeta innamorato della parola e affascinato dal ritmo, ci conferma con questa silloge la capacità del dialetto di raccontare ed esprimere, in modo autentico e persuasivo, mondi geografici e interiori. Ci si chiede allora: ma di che cosa parlano queste poesie? L’uso del dialetto potrebbe, infatti, fare pensare a descrizioni ed evocazioni di luoghi, storie, sentimenti radicati nella Sicilia di Scrimizzi. Invece no. O meglio, sì ma in misura assai contenuta. I temi su cui sono prevalentemente incentrate queste poesie sono la natura, gli affetti e i ricordi, la personale visione del mondo del poeta. A una prima lettura ci si rende conto che il poeta va diritto al cuore dei sentimenti universali di ogni tempo; va oltre i confini del luogo natio senza prescinderne, senza abbandonare il viatico materno, primigenio, la salda piattaforma da cui scrutare e leggere il mondo, esprimendolo e infine comunicandolo. Un mondo ampio, perciò, e un dialetto che ci conduce nella lingua transazionale della poesia. Lo sguardo al cielo, all’orizzonte (i versi di questa silloge sono ali di vento, nuvole) potremmo anche dire, e i piedi ben piantati in terra: la stessa che lo ha originato e nutrito.
Qua e là, poi, oltre a un susseguirsi di immagini e colori di suoni, scenari naturali colti nella loro dinamicità, nel poeta si fa largo quel filo allusivo a lui così congeniale, con cui riesce a stabilire un vincolo affettivo di comunicazione con gli altri. Ne sono spia testi come funci l’autunnu, Unni li to paroli, Aprili chi mori, La cannata tu sì, dove con una concentrazione straordinaria, la condizione umana ci viene offerta con una intensità poetica e figurativa raggelante e sublime al tempo stesso.
La scrittura di Scrimizzi è sobria ed essenziale, vi s’intuisce un lungo lavoro di selezione e sottrazione; la sobrietà dei versi sembra rispecchiare quella del poeta, il suo forte senso etico, qua e là affiora, parimenti a una serietà di fondo che nasce, probabilmente, più da un sentimento tragico della vita che da un senso ilare o gioioso.
Maria Angela Cacioppo
Da “Spiragli”, anno XIX, n.1, 2007, pagg. 61-62.