Letteratura e stroncature domenicali
Un buon periodico nasce e si sviluppa per colmare lacune o qualche insufficienza che si riscontra nella stampa corrente e in sostanza per portare avanti un’ idea di fondo che si ritiene necessario affermare. Ne viene fuori pertanto una specie di missione per la quale, ovviamente, occorrono le persone adeguate allo scopo, che abbiano entusiasmo e le relative capacità. Se così non fosse, pubblicare un giornale sarebbe una cosa balzana, destinata al fallimento, come per lo più accade ai molti periodici che qua e là sorgono per subito scomparire.
Fa notizia a proposito sapere che da un certo tempo va in edicola un settimanale, definitosi di pura cultura, e che rivela un impegno preciso, quello di frenare l’eccessivo predominio delle voci di sinistra nel campo appunto della cultura: un impegno chiaramente di tipo ideologico, ma che si sta a vedere, a sua volta, se anche muove da un’ idea precisa, cioè se ha dietro una sostanza culturale alternativa nei propositi, cui corrispondano uomini e criteri capaci di sostenere una proficua dialettica. Intanto la polemica la fa e su un campo che non può non destare il nostro interesse e sulla quale avanziamo più di qualche concordanza.
Tempo fa le pagine di detto settimanale – dal titolo Il Domenicale, per l’esattezza, – erano tutte vistosamente impegnate in dettagliate stroncature di opere di autori noti e meno noti che hanno tenuto banco nelle recentissime cronache librarie italiane e che, evidentemente, hanno fatto pensare ad una situazione di canali editoriali ispirati in un certo modo e praticabili secondo determinati rapporti ligi ad un sinistrismo di maniera.
Da convenire comunque che il discorso di base del direttore del detto Domenicale è decisamente condivisibile. In Italia si stampano troppi libri, ci sono troppi scrittori o soggetti che si definiscono tali, mentre nessuno o pochissimi leggono. E tutti si danno da fare per avere la recensione o la presentazione, e tormentano amici e conoscenti per un rito divenuto ormai inutile e fastidioso. Come sono troppi quelli che hanno magari snobbato a tempo debito la scuola ed ora vogliono salire in cattedra a fare i professori, così sono troppi quelli che coltivano la vanagloria di fare la comparsa nelle vetrine dei librai: anzi; chiunque ha una posizione in qualche modo sfruttabile dal punto di vista mediatico, s’improvvisa scrittore, romanziere, anche se non si accorge neppure che quel che gli è venuto da dire non interessa nessuno. Diventano scrittori i politici in cerca di accattivarsi il pubblico, i tanti distributori di buonismo antidroga ed antimafia come i preti televisivi, lo diventano attori e soubrettes e vari esperti soprattutto di faccenduole piccanti; oggi credono di esserlo i versati alle furbizie delittuose, per cui vengono fuori a ripetizione gialli su gialli, spesso senza buon gusto e sempre ad oltraggio della vera letteratura. Evidentemente a puntare al successo c’è un esercito di cosiddetti scrittori che ci prova, e qualcuno che ha i giusti agganci ci riesce.
È indimenticabile, per esempio, il caso di certo Faletti, autore di un giallo, un grosso libro d’intrattenimento, letterariamente inutile, ma che, celebrato da un recensore di un periodico come il più importante scrittore del momento, balzava subito in testa alla classifica dei libri più venduti. Citiamo il caso per portarci alle motivazioni di fondo della querelle, cioè la mercificazione del prodotto libro, determinata dalla mercificazione professionale della funzione dei critici, cioè di coloro che dovrebbero onestamente indirizzare i lettori e scoraggiare gli avventurieri della penna. Se si avesse ancora un qualche rispetto per la funzione umana oltre che sociale della letteratura; perché questo è il problema: la valutazione di un libro di narrativa o di poesia non può continuare ad essere affidata a scambi tra amici e conoscenti, all’opera di faccendieri degli uffici stampa dei grossi editori che premono sulle redazioni dei giornali di grido, che a loro volta premono sui critici accreditati e li condizionano. Chi recensisce poi dovrebbe essere persona di tale prestigio (ma ce ne sono?) da non restare acritico servitore di interessi poco conducenti, specie se ideologizzati, ma deve affermare piuttosto dei criteri di valutazione, sicché vadano all’ approfondimento, spesso alla rivelazione di ciò che ci riguarda come esistenza, come vita interiore, come pensiero, come storia. E così distinguere l’alto, il medio, il mediocre e il superfluo.
Ecco: tornando al discorso del Domenicale, per altro molto apprezzabile per la disinvoltura, riteniamo siano da aggiungere dei suggerimenti su come ovviare all’impasse, smascherando i responsabili.
L’uno l’abbiamo fin qui dato, l’altro sarebbe quello di denunciare ormai i nomi di coloro che detengono i poteri occulti di tanto scempio culturale, quelli che dirigono le collane delle più note case editrici, esplicitando i loro metodi di scelta e magari la loro ispirazione ideologica o l’essere contro un sincero pluralismo. Nel contempo proporre delle alternative ai gestori delle cosiddette terze pagine dei giornali o delle rubriche dei periodici, espressione delle stesse case editrici, dove attualmente i soliti nomi s’incensano tra loro (e si vogliono accostare gli studenti alla libertà di pensiero della stampa! Figurarsi!); perché combattere l’omertà mafiosa non è solo faccenda di coppole storte, ma anche di cultura che non va per la dritta.
Elio Giunta
Da “Spiragli”, anno XVI, n.1, 2005, pagg. 3-4.