VENDEMMIATORI

Come greggi a settembre 
calanti in pianura a svernare 
così per annuale appuntamento 
lasciano case e affetti 
i vendemmiatori. 
Portano con sé pesanti fardelli 
inseparabili gusci nella lontananza 
conforto nelle notti ali’ addiaccio. 
Del loro sciame folto e indistinto 
brulicano la piazza e il sagrato. Vivono sospesi nell’attesa 
di un cenno di speranza. 

Maria Pia Sammartano

Da “Spiragli”, anno XVIII, n.1, 2006, pag. 38.




LE SALATRICI 

Da tempo ormai non vedo 
disseminate lungo il corso 
a sparse file 
le operaie della conserviera 
come instancabili formiche 
spinte da antico bisogno. 
Al mattino 
a passo svelto e agile, ricolma 
di lena la sporta 
e di tenacia donne senza tempo 
giungevano 
alla stazione della speranza. 
Al tramonto 
chiuse in un silenzio assorto 
a passo legato 
mani e vi so gonfi di stanchezza 
ritornavano lasciando 
dietro di sé l’odore della fatica 

Maria Pia Sammartano

Da “Spiragli”, anno XVIII, n.1, 2006, pag. 38.




SOSTITUZIONE 

 

È diventato il mondo mio più grande 
nella tua assenza. 
In me c’è ora un vuoto, 
la mia camera ha le pareti nude 
senza mobili, quadri, senza tende: 
la tua presenza 
aveva riempito ogni mio spazio. 
La tua partenza 
ha ingrandito il mio mondo 
per l’assenza 
e per la solitudine ed il vuoto. 
Perciò ho commissionato 
un’infinita 
saudade 
da mettere al tuo posto. 
da os vazias / A mani vuote, versione italiana di Renzo Mazzone

Mariazinha Congilio

Da “Spiragli”, anno XVIII, n.1, 2006, pag.36




RICERCA I 1 

Da quando esisto? 
Sono perduta nello spazio-tempo, 
un porto senza navi 
sono, un fiume 
senza affluenti, 
sono 
terra che non è stata fecondata, 
un albero senz’ombra. 
Mi sento gambe 
che s’agitano invano sempre in corsa, 
braccia che non conoscono l’ abbraccio, 
occhi ormai stanchi 
che non sanno il pianto, 
bocca che non sa più 
l’ansia d’un bacio. 
E mi vado cercando 
dentro me stessa sin da quando esisto. 

Mariazinha Congilio

Da “Spiragli”, anno XVIII, n.1, 2006, pag.36




LA MIA ASSEMBLEA 

Rientro alfine in porto e mi domando: 
è esistito l’amore e chi ho amato? 
Stringo tra le mie mani la realtà 
e in un abbraccio la lucidità: 
io bacio il vuoto. 
Mi sono violentata ed ho distrutto 
le fondamenta e i muri divisori 
per concedermi tutta ad un amore 
che occupava il mio spazio. 
Mai è esistito un sogno 
così semplice e puro 
e lo difendo 
nell’assemblea indetta dal mio io: 
se ho sbagliato o no ormai non vale, 
conta solo se ho amato. 

Mariazinha Congilio

Da “Spiragli”, anno XVIII, n.1, 2006, pag.36




SE UNO SI ACCENDE D’AMORE 

Come una foglia gialla 
appena attaccata ad un ramo 
morto di un vecchio albero 
ove più non scaldi 
il sole, 
si scioglie 
come un chicco di brina 
al richiamo d’amore 

Calogero Messina

Da “Spiragli”, anno XVIII, n.1, 2006, pag. 9.




Uomini

Schiamazzano e gridano
e poi muti scompaiono gli uomini
come dalla terra stordita
dal sole le ombre raminghe
fugate.

Calogero Messina

Da “Spiragli”, anno XVIII, n.1, 2006, pag. 9.




Le ragioni del castagno 

Racconto ecologico di Il boscaiolo arriva a valle e comincia la sua fatica. La motosega, come una piranha impazzita, morde la carne del vecchio castagno, padre di tutti gli alberi della vallata. Fra poco, l’ombra sarà sparita e il vecchio tronco sarà un cadavere il cui corpo sarà pasto per i denti aguzzi delle segherie chiamate industrie. 

Lì vicino, un giovane castagno assiste e una lacrima di rugiada scende dalle sue foglie, ultimo commosso omaggio dedicato all’albero genitore di tutte le piante del bosco. 

Una folata di vento giunge e scuote il ramo vicino all’uomo. Il quale si ferma. Il giovane castagno lo guarda con tristezza – un misto di pena e indignazione – e fa: «Perché stai ammazzando mio padre? Che male ti ha fatto? Il tuo accanimento, certo incosciente, mi dice che no, niente. Ora ti dico: questa vallata era spoglia, senza verde, assolata. Sai cos’è una capoeira? Questo posto era una sterpaia o pressappoco. Un giorno, un arara dai vivi colori giunse in volo da lontano. E nella zampa aveva un semino. Stanco di volare, posò qui. C’era nel terreno quasi arido una pianta di goiaba e c’era un frutto. L’arara si mise a mangiarne, ma lasciò cadere il semino che portava. 

Da questo è nato l’albero che tu stai abbattendo … Come detto, il terreno era triste e rinsecchito. Una terra malandata, ma quella semente era di sana costituzione e poté crescere robusta, grazie a radici che cercavano alimento nel profondo. E l’albero venne su e diede frutti. Tutti noi qui che vedi, siamo figli suoi o figli dei suoi figli. E formiamo questo bosco pieno d’ombra, dove uomini ed esseri viventi vengono a riposare il corpo e ad … ammazzare la sete nel vicino ruscello. Non trovi forse che sia un posto delizioso? .. Oggi uccidi nostro padre, domani me, poi un altro ancora. Così, da qui a poco, questa sarà una valle senza vita, il cui ultimo respiro sarà su quello che una volta un granello di sementi trasformò in vita e in speranza che la vita continuasse. E così, mio povero pazzo assassino, capiterai di nuovo qui e ti accorgerai che tutto sarà finito. Vedrai che non ci sarà più vita. E i tuoi figli intristiranno, condannati a vedere la fine. Come me, ora.» 

JoCalixto de Medeiros 

Il racconto si trova nella raccolta In memoriam, «L.B.», Sao Pau lo. Trad. il. di Renzo Mazzone. 

Da “Spiragli”, anno XVI, n.1, 2005, pag. 42.




Dda casa abbannunata 

Ancora m’addumannu 
cu mi cci purtò, a menzanotti, 
ravanzi a dda casa abbannunata, 
tutt’o scuro 
e chi scaluna muzzicati, 
unni rapivu l’occhi ‘a prima luci 
e ‘ntisi, trimannu, ‘a prima vuei. 
Povira casa, 
un tiempu ehin’e eanzuni e litanii, 
eu tanti amici a fàrinni cumpagnia. 
“Sette per nove? 
sessan…tatrè”. 
“L’albero a cui tendevi 
la pargoletta mano…” 
e me matri chi stirava e cantava 
“Signurinella pallida”. 
Chi risati ‘ntra ddi mura, 
quantu suli ‘n’ogni stanza, 
quantu ciuri ‘nte barcuna! 
“Cantami o diva del pelide Achille…” 
e iu, vistutu ‘i palartnu, 
cummattìa contr’a mmilli. 
Povira casa mia, 
culI’occhi orbi e senza vita, 
siccasti comu ciuri ‘nto bicchieri 
comu ‘u rampicanti ca racìna 
pittatu ‘nto tettu ra cucina. 

Quella casa abbandonata.

Ancora mi chiedo/chi mi portò, a mezzanotte,/ 
davanti quella casa abbandonata,/tutta 
al buio/e con le scale sgretolate,/dove 
aprii gli occhi alla prima luce/e sentii, 
tremolante, la prima voce./Povera 
casa, / un tempo tutta canzoni e litanie, / 
con tanti amici a farci compagnia./ 
“Sette per nove?/ sessan… tatrè”./ 
“L’albero a cui tendevi/la pargoletta 
mano.. .”/e mia madre stirava e cantavaf” 
Signorinella pallida”‘/Che risate 
dentro quelle mura,/quanto sole in 
ogni stanza,/quanti fiori nei balconil/ 
“Cantami o diva del pelide Achille.. .”/ 
ed io, vestito da paladino, combattevo 
contro mille./Povera casa mia,/accecata 
e senza vita,/sei appassita come 
un fiore nel bicchiere/come il rampicante 
con l’uva/dipinto nel tetto della cucina.

Mario Tornello

Da “Spiragli”, anno VII, n.2, 1995, pag. 20




Littra a dda Sicilia buttana 

Ora c’haiu l’occhi sicchi 
pi quantu l’anni haiu chianciutu 
e pi quantu fieli haiu masticatu, parrannu ‘i tia, 
ti scrivu ‘sta littra 
cu ddi picca paroli chi m’arristaru. 
Tierra mia, unni ‘u suli è patruni 
e ghioca ch’i vecchi e i picciriddi, 
unni ‘u pnmaroru è focu addumatu 
e i ciuri cantanu supra i mura, 
ti lassavu chiancennu ddu jomu ‘nfami 
e tu sai picchì. 
Tu, matri mia, 
nunn’avievi chiù pani pi nuavutri sfurtunati 
e iu, comu cani vastuniatu, 
vinni ccà nnà ‘sta tierra fridda 
ca mi rapiu ‘i sò vrazza. 
Ti pensu sempri, Sicilia buttana, 
e ti vasu ‘a notti, 
quannu cu l’occhi sbarrachiati 
ti viu ‘nto tettu. 
I figghi criscinu e sientinu parrar’i tia, 
ti vonnu canùsciri pi cusirità, 
ma sù figghi ‘i cità e tu l’ha capiri; 
nun ponnu trtmari comu mia 
‘o ricordu ru ciavuru ru girsuminu 
o ru pani cavuru c’a giuggiuliena. 
Iu, sugnu ‘u figghiu pirdutu 
‘nna ‘sta cità chin’e fumu 
e ‘nmienzu a ‘sti “Kartofen” biunni. 
Ma i me ossa nun ci lassu ccà; 
c’è cu m’aspetta ‘o campusantu 
e dda ann’arritumari. 

Lettera alla Sicilia puttana.
Ora che ho gli occhi secchi/per le lacrime 
piante/e il fiele ingoiato, parlando di 
te,/ ti scrivo questa lettera/con le poche 
parole che mi sono rimaste. / -Terra 
mia, dove padrone è il sole/e giuoca 
con vecchi e bambini,/dove fuoco 
acceso è il pomodoro/e i fiori cantano 
da sopra i muri,/ti ho lasciato piangendo 
quel giorno infame, / e lo sai 
perché. /Tu, madre mia, non avevi più 
pane per noi sfortunati/ed io, come 
cane bastonato,/venni qui in questa 
terra fredda/che mi apri le braccia./ 
Ti penso sempre, Sicilia puttana,/e ti 
bacio la notte,/quando con gli occhi 
spalancati /ti vedo nel tetto./I figli 
crescono e sentono parlare di te,/ti 
vogliono conoscere per curiosità,/ma 
sono figli di città e tu devi capirlo:/ 
non possono tremare come me/ricordando 
l’odore del gelsomin% del 
pane caldo col sesamo./ lo, sono il 
figlio perduto/in questa città piena di 
fumo/e in mezzo a queste “Kartofen” 
bionde. /Ma le mie ossa non le lascio 
qui;/c’è chi m’aspetta al camposanto/ 
e lì devono ritornare.

Mario Tornello

Da “Spiragli”, anno VII, n.2, 1995, pag. 19