DIVISIONE DEI BENI 

Puoi prendere per te alla rinfusa 
la casa l’automobile i gioielli 
il pianoforte e i libri 
radio e televisore … 
Dei quadri mi riservo solo quella 
Marina. 
Per una giusta 
divisione dei beni lascio tutto, 
tranne me stessa, certo non è molto, 
ma è quanto mi basta: 
le braccia anche se stanche 
e gli occhi tristi, 
un resto di speranza, con un misto 
di nostalgia. 
Ormai il sorriso non lo trovo più 
ma in me composta mi porterò via 
la libertà. Addio. 

Mariazinha Congilio 

Mariazinha Congilio

Da “Spiragli”, anno XX n.2, 2008, pag. 45.




 LA QUERCIA NERA 

(n. 1988, Pechino) 

Vecchia quercia è la notte trapuntata 
di bacche nere 
tra i cui rami la luna ha fatto il nido 
ed io non ho parole per cantare 
le note di un dolore che mi fanno 
rabbrividire come 
sotto un cielo di stelle con la neve. 
Una corda ingiallita 
della mia arpa ridiventa calda 
al tocco delle dita, mentre ondeggia 
lassù la chioma della vecchia quercia 
nel silenzio notturno. 
Ora è inverno e mi accade di sostare
sotto la quercia mentre le sue foglie
cadono stanche quasi in un lamento 
sulla terra assopita nel suo sogno. 

Traduzione dalla lingua cinese di Veronica Ciolli, versione di Patricia Lolli e Renzo Mazzone. 

Liu Cong

Da “Spiragli”, anno XX n.2, 2008, pag. 38. 




 MUTEVOLE INGANNO 

Mutevole inganno 
è questa primavera fiorita, 
l’inerzia sempre in agguato. 
Tu sei un esile filo di luce, 
leghi il presente al passato. 
Il giorno breve 
sciogli in zampilli lucenti, 
germogliano fiori nel petto. 
Ritrovare la tua parola dolce, 
basterebbe poco per capire 
il ritorno dell’alba, la chiara, tenera 
luce del mattino. 
Rolando Certa 

(Il sorriso della Kore, Palermo, Il Vertice, 1985) 

Da “Spiragli”, anno XXII, n.2, 2010, pag. 40.




Dal poemetto inedito

«Panormus» di David Andrew Carrigan IL «GENIO» DI PALERMO in oblivionem Patriae Saintly eyes cast towards heaven, crown askew and beard tangled your faithful dog not here to save you only the benediction of water (the water that saves me too). O once beheaded Genius your pain so evident with that fat, coiled serpent clutched close to your breast biting deep; another Laocoon venom coursing in your now marbled blood all in full view of a sympathetic but disinterested public. Gli occhi ascetici rivolti al cielo, la corona storta e la barba aggrovigliata il tuo cane fedele non è qui a salvarti soltanto la benedizione dell ‘ acqua (l’acqua che salva anche me). O Genio dalla testa un giorno violata il tuo dolore così acceso con quel grosso serpente che si avvolge e ti si avvinghia al petto in un morso profondo; un altro Laocoonte nel tuo sangue ora di marmo sta scorrendo veleno per lo spettacolo di un indulgente ma disattento pubblico. Il wash my transgressions, not only my face The sacrifice you make in a city full of martyrs; wrong prices, domestic injustices, defiling corruption mother, brother, sorella, padre, zio blind justice is the sister to blind fortune. Each and everyone has paid before some never finishing, others only beginning a cycle without an end. By this means they are combined here is labor, and there is rest. lo lavo le mie trasgressioni, non solo la faccia Il tuo sacrificio in una città di martiri; prezzi sbagliati, ingiustizie domestiche, corruzione profanatrice madre, fratello, sorella, padre, zio giustizia cieca è sorella di cieca fortuna. Uno e tutti abbiamo pagato prima alcuni mai finendo, altri soltanto cominciando un ciclo senza una fine . In questo modo si combinano qui il lavoro, là il riposo. Pubblichiamo due «stanze» del poemetto inedito Panormus di David Andrew Carrigan, articolato in venti stanze e ispirato alla città da cui prende il titolo, città che il poeta ha scelto come tappa metaforica e, insieme, viva e mediterranea di un esilio volontario dalla sua terra d’origine, la Nuova Zelanda. La prima stanza è dedicata alla fontana del «Genio di Palermo», sita nella storica piazza Rivoluzione. (M.P.A.) NIψON ANOMHMATA MH MONAN OψIN Traduzione italiana di Maria Paola Altese da “Spiragli”, 2008, n. 2 – Antologia 




La cena 

Racconto di Caio Porfirio Carneiro 

Guardò dalla finestra. II vento e il paesaggio. E la banderuola segnavento. Un frantume di vetro si specchiava al sole, laggiù. 

Si sedette, sospirò, diede un’ occhiata ai piedi doloranti negli stivaletti impolverati. Per il gran camminare. Gli alberi fronzuti nel cortile sempre gli stessi. Il corridoio si apriva verso l’interno. Dalla sala da pranzo spuntava lo spigolo d’un tavolo. 

Avanzò un poco. Le pareti coperte di ritratti. Sedie imbottite. Si voltò a guardare fuori. Il vento era calato. Camminò lentamente lungo il corridoio, il suono dei passi a ritmare la sua presenza. 

Ora di cena. 

Allora il tavolo largo e lucido apparve in primo piano. 

Lui esaminò i mobili, la cristalliera che aveva tenuto in vetrina servizi pregiati. 

Non fu sorpreso di vederla seduta a capotavola, in ombra. Le si sedette di fronte, il piano del tavolo a separarli. Allungò lo sguardo al pavimento del corridoio, e alla chioma degli alberi in cortile. 

«E siamo qui… Tutto come prima.» 

Lei sorrise. II sorriso di sempre. Lo stesso abito un po’ scolorito. 

«Niente è cambiato.» 

Lei disfece il sorriso. Si allungò sulla sedia. Incrociò le mani, le dita senza anelli erano più sottili, cresciute le unghie. Lo sguardo un po’ spento. 

«Sì, niente o poco è cambiato. 

Un filo d’aria per il corridoio e faceva battere a tratti un’anta della porta. La vernice del tavolo, in un punto scrostata, mostrava screpolature nel legno. A un angolo della stanza pendeva come un velo una tela di ragno. 

«Cose del tempo.» 

Lei tornò a sorridere. Piccole rughe a rigarle il viso. 

«Ma quanti anni … » 

Si alzò e si diresse al cortile. Non andò oltre la cucina: al,te pareti spoglie e fenditure in lungo, focolare spento. II muro di cinta caduto, alberi spogli attorno e appesa qualche foglia. Pezzi di legno e una tenda disfatta nel vivaio. Niente cinguettii d’ uccelli. 

Tornò indietro e si rimise a sedere, dolenti le giunture. 

«Qualche cosa è cambiata, però … » 

Nella vernice del tavolo, buchi precisi scavati dal tarlo. E muri senza intonaco, tegole sconnesse, parte del tetto scoperchiata. 

Lei, di fronte, un’ombra mummificata, veste a strisce di bave e sfilature. 

Fuori dalla stanza, calcinacci nel corridoio intralciavano il passaggio. Quel che restava della porta cigolava e andava a sbattere a ogni soffio di vento. Fuori, erbacce cresciute. E lucertole slittavano nel mezzo. 

Si mosse per andare a dare uno sguardo. Pochi passi e si fermò tra il fogliame secco e ramaglie sparse … 

Una trave pendeva là in alto, sembrava scuotersi a tratti. E c’era una sedia impagliata là in basso, con la spalliera al muro, dove una lucertola saliva e scendeva. 

«Sì, cambiata.» 

Pestò un frammento di vetro: conservava lo stesso identico riflesso di quando era nella cristalliera. 

Si chinò per raccoglierlo. Fu un inchino, come in una riverenza. 

«Però … » 

Mosse i passi tra i mucchi di calcinacci, con la mano appoggiandosi ai resti del muro. Cercò con lo sguardo la banderuola a vento. Poi si guardò la punta delle scarpe impolverate dal lungo andare. E un uccellino si posò lassù, in cima alla trave pendente, roteò gli occhietti ai quattro punti cardinali. 

Spiccò il volo. Scomparve. 

Versione italiana di Salvator d Anna da «Literatura Brasileira» n. 31 , 2003, e n. 6, 1997. 

Da “Spiragli”, anno XVI, n.1, 2005, pagg. 40-41.




ACCORDI

Son io che parlo nelle note mute 
di questa sinfonia, 
io che mando segnali al mio futuro 
pizzicando le corde 
della magia. 
Ed ecco il pianto lieve, passeggero: 
muoiono le sue gocce 
come muoiono l’ore 
nel soffio fuggitivo del piacere 
ora, nel disincanto. 
Mi conforta soltanto 
quel che mi segna l’orologio a muro 
nel lento gocciolio che accompagna 
i giorni 
e mi trasforma con le mie paure 
in vani accordi in cui non riconcilio 
me con la mia amarezza, 
in questo giorno, 
ora. 

Caio Porfirio Carneiro 

da «L.B .» n. 39, 2005

Da “Spiragli”, anno XIX, n.1, 2007, pag. 45.




 Una lirica liturgica bizantina 

A San Marciano 

di Gregorio di Siracusa 

Gregorio di Siracusa (vissuto nella seconda metà del secolo VII), di cui non abbiamo altre notizie, è autore di tre «contàci» (preghiere ritmate accompagnate da musica, che erano alla base della liturgia bizantina), tutti incompleti, perché si fermano alla terza strofa, scritti in onore di san Marciano, di san Niceta martire e di san Luca evangelista. 

Nel canto per san Marciano (tradotto dal greco da Oreste Carbonera, gentilmente approntato per «Spiragli»), si fa cenno alla Sicilia, patria di Gregorio. Dopo una premessa, in cui sono esaltate le figure di Gesù, «sole di giustizia», di Pietro, «fulgida roccia», e di Marciano, «raggio profetico», inviato a predicare la parola di Dio, «vera conoscenza», e ad aprire alla fede gli uomini, l’encomiaste invoca il Santo, perché lo faccia avanzare nella conoscenza, per rendersi degno e potersi avvicinare a Dio, e insieme con lui le genti affidategli e la Sicilia, perché prosperino e crescano nella fede. 

È una preghiera entrata a far parte della liturgia bizantina, segno di una grande spiritualità, propria di quell’epoca,in cui le eresie e il paganesimo ritornante, mettendo a dura prova i credenti, ne corroboravano la fede e inculcavano loro una forte vitalità. 

Salvatore Vecchio 

La fulgida roccia, il principe supremo 

degli apostoli, 

dalle terre d’Oriente 

te, come più splendida stella 

di Cristo nostro Dio sole di giustizia, 

agli uomini d’ Occidente 

inviò come raggio profetico 

per illuminare i loro pensieri 

indirizzandoli alla conoscenza divina; 

e per mezzo di tali pii propositi 

da te inculcati, 

confermandolo nella retta fede, 

tu tempri e riscaldi il tuo gregge, 

o santissimo Marciano, 

svolgendo assiduamente le tue funzioni 

di intermediario a favore di tutti noi. 

Tu che hai acquisito l’arcana sapienza, 

tu che tutti hai sopravanzato 

nel protenderti 

verso il destino ultimo dell’ anima, 

o venerabile e santo Marciano, 

sii ora mediatore di grazia 

nell’infondermi la conoscenza 

del verbo divino, 

nel far risuonare il tuo nome, o padre, 

davanti alla santa Trinità, 

al cui cospetto ti sei elevato 

e accostato, 

nel liberarmi da tutte le passioni 

corporee 

e dai legami materiali, nel farmi tornare, 

allontanandomi dall’apatica 

indifferenza, 

al cammino che conduce verso Dio, 

nel quale tu sei stato stimato degno 

di precederci, 

svolgendo assiduamente le tue funzioni 

di intermediario a favore di tutti noi. 

Tu che detieni il bastone del comando, 

che hai fatto tua la croce del Signore, 

sei stato scelto come guida 

e compagno di viaggio 

per i suoi seguaci: 

infatti il nostro benefattore, inchiodato 

alla croce, 

risvegliatosi dal sepolcro e sconfitta 

la morte, 

come investito ormai di pieni poteri 

sul mondo ha mandato i suoi discepoli 

a battezzare tutte le genti 

nel nome del Padre, del figlio 

e dello Spirito Santo: 

dalle quali potenze celesti 

anche tu inviato 

come battezzatore dei popoli 

hai accumulato ingenti ricchezze 

spirituali 

svolgendo assiduamente le tue funzioni 

di intermediario a favore di tutti noi. 

Queste parole Pietro udì dal Signore: 

«Se mi sei sinceramente devoto 

e mi ami ardentemente, 

pascola le mie greggi, 

impartisci loro insegnamenti, 

facendo sì che maturino e procedano 

dall’ ignoranza alla conoscenza 

della santa Trinità.» 

Da quella stessa fonte tu, 

avendo ricevuto il mandato divino, 

lo adempisti zelantemente, 

come si addice a un capo e a un iniziato; 

e a te è stata affidata 

quest’isola di noi Siciliani, 

e tu hai ricevuto e accettato 

quest’eredità, o lume di sapienza, 

svolgendo assiduamemente 

le tue funzioni 

di intermediario a favore di tutti noi. 

(Trad. di O. Carbonero) 

Dello stesso autore: 

Fatalis occursus




HAIKUUM LATINORUM EXPERIMENTA 

Cerebri vires 
cotidiana rodit 
meditatio. 
Quoad humanum 
in terris erit genus, 
caedes edentur. 
Nemo re vera 
ad obeundam mortem 
paratus venit. 
Sunt a filio 
severis parentibus 
grates agendae. 
Qui plures usque 
divitias esurit, 
non satiatur. 
Pessime vivunt 
improbis pollentibus 
homines probi. 
Ab historia, 
qua sumus tarditate, 
nihil discimus. 
Rude donati 
nihil iam prospiciunt, 
retrorsum spectant. 
Caro debilis 
consilia frustratur 
mentis elata. 
His taetris annis 
fit omnis merx carior, 
vilescit virtus. 
Vivere solus 
quam cum falsis amicis 
equidem malo. 
Nil iucundius 
Est contemplatione 

Caeli sereni. 

Prove di Haikai latini. La mental forza / l’assidua corrode / meditazione. / Finché nel mondo / uomini resteranno,/ stragi faranno. / Nessun davvero / ad affrontar la morte / arriva pronto. / Deve il garzon / ai genitor severi / riconoscenza. / Chi di ricchezze / solamente ha fame /mai si sazia. / Mal se la passa, / ov’il figuro vince, / il galantuomo. / Dalla storia, / ottusi come siamo, / nulla impariamo. / I pensionati / nulla han davanti a sé / tutto dietro. / La debil carne / gli impulsi vanifica / dello spirito. / In questi anni bui / piùcare son le merci, / meno la virtù / Viver da solo / che con falsi amici / io preferisco. / Null’è più bel / che il contemplare / il ciel seren. 

(versione it. di O. C.) 

Da “Spiragli”, anno XXII, n.1, 2010, pag. 52.




FATALIS OCCURSUS

L’argomento di questo poemetto in esametri si riferisce al periodo compreso fra l’avvento del regime fascista e la sua caduta, con particolare attenzione per le leggi razziali del 1938 e l’occu-pazione nazista dell’Italia settentrionale fra il 1943 e il 1945. La vicenda narrata corrisponde so-stanzialmente a fatti reali, ma l’Autore si è concessa qualche libertà sulla caratterizzazione dei per-sonaggi, e ha mutato i nomi dei protagonisti e dei luoghi nei quali essi hanno operato. 

Tutto si basa sulle esperienze drammatiche di Anna e Marco, dapprima distanti e indipendenti e quindi esaminate separatamente mediante la tecnica dell’alternanza: il momento culminante è l’incontro fra i due, veramente «fatalis», voluto cioè dal destino o, per chi crede nell’intervento di Dio nella storia degli uomini, nella Provvidenza. 

Iudaeo Genuae de sangui ne nata peramplo, 
cum patre chirurgo praestanti nomine claro 
cui grates cives permulti sospite vita 
pergebant meritas post lustra exacta referre, 
matris freta suae tenerae ductu sapienti 
quae nummis et agris pariter florebat abundans, 
Annula terreni paradisi gaudia quaedam 
ter senos ignara mali perceperat annos. 
A genitrice sua perdiscere coeperat artes, 
pingendi imprimis, saltandi, dramata agendi; 
instituit genitor gnatam ut misceret avitos 
mores et ritus hodierni sensibus aevi; 
lautitiae addantur regales, grati a magna, 
certus apud populum favor assiduique clientes: 
munditiis puris circumdata vixerat Anna. 
Dissimilem numquam se senserat esse iuvencis 
in quorum villis horas degebat amoenas. 
Militiae assueto praedurae semine Marcus 
portus erat, bellis terra pelagoque peractis 
perbene de patria merito phalerisque superbo; 
unus amor fuerat cunctis maioribus eius 
excutere Italiae primo servile capistrum, 
dein decus huic populo prolapso reddere priscum. 
Impenso incensus gentis languentis amore, 
cui nihil externos domitores tandem aliquando 
profuerat pepulisse procul victricibus arrnis, 
Europa surdas nostris praebente querelis 
legitimis aures terrasque negante cupitasl, 
restitui fasces gavisus pectore forti 
turmis constituit Marcus coniungere sese 
indutis thorace nigro baculoque minaci. 
Adspersos sputis reduces membris mutilatos, 
vastantem saxis plebem facibusque tabernas, 
invadi pingues alienos undique fundos: 
omnia committi delicta aspexerat atra, 
publica quae posset iam vis compescere 
nulla. Confertas acies inimicas solus adortus, 
luctatur rabide per vicos, compita, rura; 
debilibus parcens, robustos sponte lacessit; 
consertas rixas existimat esse palaestram; 
vexillis rubeis exsultat corde potitus. 
Romana exoptans renovari antiqua tropaea, 
imperium valde gaudet fundare novellum 
Aethiopum in terris Ducis armatas legiones. 
Gaudia concedi constat mortali bus aegris, 
quae fatum mutabile mox furetur inique. 
occursus Annae timidi comites, quasi lepra 
mortifera aegrotans diro contamine obesset. 
«Lex nova te prohibet studiis incumbere amatis; 
malueram exitio perimi iuvenilibus annis, 
istius potius quam cogerer esse minister 
iniusti iussi, quod me observare necesse est»: 
vix retinere valet lacrimas praeses valedicens 
discipulae, cuius dotes laudaverat amplas. 
Filiolae frustra tristem lenire parentes 
maestitiam blandis ambo studuere susurris; 
in cassum vero solantia verba cadebant, 
cum spes iam sortis melioris nulla maneret. 
Fortunae adversae nequedum cogno verat imum 
tot vexata maIis insons virguncula fundum: 
transactis annis vixdum nam quinque, peric1um 
impendens gravius propere vacuare penates 
Iudaeos cogit procul et sperare salutem. 
Indiciis multis praedicta scelesta procella 
postremo exarsit vastantis fulminis instar: 
saeviit in gentem tranquille vivere suetam,
annorum luxu longorum denique fractam. 
Commodius possunt seiuncti eludere vinc1a: 
Alpina in casula genitor materque tenentur, 
Augustae Taurinorum petit Anna recessum. 
Secreto hospitio fruitur sutoris amici 
aedibus in parvis, dapibus contenta modestis. 
Fumosum prope stans pannis induta caminum, 
rarius ad caelum vitrea levat ora fenestra; 
ancillae similis digitis insistere summis 
suetae, ne strepitum faciens durae mala dicta 
perpetiatur erae, lamentum comprimit urgens. 
Haud procul hinc habitat crepidarum venditor alter, 
invidia pridem iam concru~iatus acerba; 
pectore lividulum fel nunc demum evomit imo: 
litterulas furtim turpes sine nomine mittens, 
Germanis latebrae sedem dominumque revelat. 
Compede vincta pedes, caris abstracta propinquis, 
carceris obscuri in cellam detruditur udam; 
nec tantum mortem quam suppIicium timet atrox, 
quod Mosis fama est subolem exspectare luendum. 
Forte tamen fuerat custodia tradita Marco, 
cui minime caedes iam praedonesque placebant: 
tot promissa Duci velit obiectare redacta 
in fumum aut prorsus tota in contraria versa. 
Russica iam c1ades pectus prostraverat audax: 
haerebant oculis glacie profugi rigefacti,
panis ab indigenis sicci fragmenta petentes. 
Iudaeos putat insontes persolvere poenas, 
ut vesana sitis saturetur saeva cruoris, 
quam Romanorum decet oppugnare2 nepotes. 
Postibus extemplo sic fatur Marcus apertis: 
«Hinc discede prius nece quam perimaris inermis». 
«Si quis me vinclis cognoverit esse solutam, 
nonne mea vice tu capitis damnaberis ipse?» 
«Vivere non operae pretium est, ubi vita negatur 
nil meritae puerae: nobis ignosce scelestis.» 
Ventorum celeres flatus superat fugiendo, 
nec retro spectat num quis post terga sequatur. 
Dux caelestis adest currenti providus Annae: 
non aliter potuit per sii vas, flumina, montes 
ad fines reperire viam quae duceret Alpis3. 
Protegit hos miseros profugos Helvetica terra: 
bellanti neutri parti sociata, benignis 
suppeditat mani bus cuivis solacia egeno. 
Deliciis mundis omnino e mente revulsis, 
aequanima Anna coquae patitur iam munere fungi; 
ignotas vitae curas sentire4 coacta, 
quot sibi contigerint comprendit gaudia quondam, 
quae mens pro nihilo levi or ducebat inepte. 
Libertas lustris quinque exoptata revertit, 
sternuntur saxis monumenta tyrannidis atrae; 
exulibus reditus prompte patet ecce misellis, 
aedes ut proprias erus unusquisque revisat, 
nil ubi praedonum rabies indemne reliquit. 
Vindictas victor de victis sumit amaras; 
vexati fiunt vexatores male sani; 
sanguinat urbs odiis taetre laniata vetustis; 
non patrem subolis miseret iam nec patris, eheu, 
ingratam prolem: scelerata triumphat Erinys. 
Iam profligatis dignatur parcere nemo: 
plumbea glans aufert, verno dum flore virescunt, 
complures iuvenes veniam a tortore precantes. 
Discursu anxifero benefactorem cupit illum, 
cui grates magnas reddat, revidere puella, 
etsi mens praesaga timet ne fata benigno 
sint servatori immerito rniseranda tributa. 
Nuntia nulla vagans de milite comperit Anna: 
desinit indago desperata ante sepulcrum. 
Nil aliud restat, cinerem nisi frigore mutum 
fasciculo florum lacrimis donare madenti; 
impulsuque novo Christi mox se cruce signat. 

NOTE 

1 Priore inter omnes gentes bello confecto, de «victoria mutilata» ardentissimi patriae cultores loquebantur, Dalmatiam imprimis Italis denega-tam querentes. 
2 Simili in contextu transitive adhibuit Plautus, MOSI. 685: «Ita mea consilia undique oppugnas male». 
3 Singulari numero reperitur apud Lucanum I, 481: «inter Rhenum populos Alpemque iacentes». 4 Cfr Liv. XXV, 13, 1: «iam famem Campani sentiebant». 

Da “Spiragli”, anno XXI n.1, 2009, pagg. 50-51.




ìLa mia vita col Re Farouk

Lunedì 15 gennaio 1990 è stata ospite della trasmissione televisiva di Canale 5 «Maurizio Costanzo Show» la Principessa Irma Capece Minutolo, famosa nella sua qualità di cantante lirica e per la sua relazione con il Re Farouk d’Egitto, che riempì, a suo tempo, le cronache di tutto il mondo.

Nella trasmissione la Minutolo, oltre a parlare di una sua prossima tournèe di concerti in tutta Italia, si è soffermata sulla sua autobiografia dal titolo: La mia vita col Re Farouk, recentemente scritta con la collaborazione del poeta e scrittore Giovanni Salucci, per la cui opera la stessa ha avuto parole di grande stima e ammirazione. Ha ricordato di aver molto apprezzato la prima volta Salucci, per aver letto un suo bel romanzo di amore, La lampada rossa, edito dalla E.I.L.E.S. (Edizioni Italiane di Letteratura e Scienze) di Roma. Dopo la lettura del romanzo, la Minutolo ha voluto conoscere l’autore e l’ha pregato di aiutarla a scrivere la sua autobiografia. 

Incuriositi, siamo riusciti a procurarci in anteprima il testo di questa autobiografia, non ancora edita e per la quale sarebbero in corso contatti con un editore arabo, proprietario anche di una vasta rete di periodici e con un editore francese. Abbiamo letto il dattiloscritto nel timore, a dir la verità, di trovarci di fronte ad una storia piccante o addirittura scandalosa, come la vicenda in passato fu presentata dai mezzi di comunicazione di massa. Con enorme sorpresa, invece, ci siamo trovati di fronte ad una bellissima ed esemplare storia d’amore: quella di una ragazza sedicenne, che si innamora di un Re in esilio, di venti anni più grande di lei, e che lo segue per nove anni (fino alla morte di lui) con estrema dedizione e fedeltà, senza interessi di alcun genere, se non quello dell’amore e dell’abnegazione. 

Una ragazza che, dopo la prematura scomparsa del protagonista, si ritrova, per una serie di complesse vicende, sola, senza sostegno, alle prese con una dura lotta per l’esistenza, con un fardello pesante che, a quell’epoca, suonò soltanto disapprovazione e condanna. 

Senza risentimenti e senza rancore, ma con un ricordo denso di contenuti fortemente ideali, la Irma Capece Minutolo ha saputo trovare, nella musica e nel canto, una nobile ragione di vita. Al di là, però, della bella storia d’amore e dei tanti episodi curiosi e interessanti, abbiamo scoperto, nel libro, anche motivi di notevolissimo valore storico, come nell’incontro con Papa Giovanni XXIII (nel quale emerge la rivoluzionaria visione di questo grande Papa su alcuni contenuti dci suo pontificato e del ruolo della Chiesa tra gli uomini) e come nelle considerazioni sulla morte di Farouk, le quali non escludono l’ipotesi di un assassinio politico, In difformità alla versione ufficiale, che parlava di morte naturale per emorragia cerebrale. A questo riguardo è doveroso precisare che la Irma Capece Minutolo intende dissociarsi (lo dice chiaramente nel libro) dagli interrogativi e dai sospetti che Giovanni Salucci fa sorgere con la sua attenta ricerca e di cui lo stesso si assume la personale ed esclusiva responsabilità. Ancora una volta la Minutolo, con tale comportamento, dimostra di avere vissuto la sua particolare storia con serietà estrema, rifuggendo sempre dalla tentazione di dare ogni occasione agli altri, di chiasso, di scandalo e di strumentalizzazione della propria vita privata. 

Con la pubblicazione di alcuni brani, dietro l’autorizzazione degli autori Irma Capece Minutolo e Giovanni Salucci. intendiamo offrire ai nostri lettori, In anteprima, un documento di grande valore umano e storico degno di essere additato all’attenzione generale. 

LA FUGA DA NAPOLI 

La macchina che si allontanava da Napoli segnava il termine di un’altra fase della mia vita. La fanciullezza era veramente finita. Nelle due ore di macchina, da Napoli a Roma, gli occhi dell’anima rividero, come in una pellicola, il periodo passato fino allora e intravedevo quello avvenire. 

Ero felice di andare incontro al mio destino, ma il distacco reale da tutto il mio mondo abituale non fu indolore. Nell’istante preciso in cui presumevo che avrei soltanto sorriso, mi assalì una grande malinconia, mi calai nell’anima di papà. di mamma, dei miei familiari e vi vidi sconforto, tanta rassegnazione. Mamma 

sapeva, papà intuiva, gli altri osservavano lo svolgersi degli eventi. 

Nessuno di loro, comunque, mi aveva lasciato con la gioia della certezza, per me, di una vita migliore, lo stessa, pur nella consapevolezza del coronamento del mio amore, cominciai a chiedermi se ero stata giusta, generosa: se avevo compiuto tutto il mio dovere di figlia e di sorella o se non, piuttosto, avessi seguito semplicemente l’impulso del mio egoismo e della mia spregiudicatezza. 

Avevo abbandonato tutto per inseguire un mio sogno sincero e mi ritrovavo sola, abbandonata, a mia volta, nel momento più delicato del mio cammino, in cui avrei avuto tanto bisogno della solidarietà e del calore affettuoso dei miei cari. 

Il conforto di una macchina di lusso acuì, anziché attutire. la mia sensazione di abbandono. 

Non era colpa di nessuno. Avevo fatto le mie scelte. semmai, contro il volere e il parere di tutti. 

Era solo mia la colpa, se c’era una colpa nelle scelte, di cui in quelle ore avvertii la pesante responsabilità. A mano a mano che mi allontanavano da Napoli, si ingigantiva in me l’amarezza della privazione di innumerevoli ricordi, di cui, mentre sparivo, assaporavo. come forse non avevo mai fatto prima. la dolcezza. 

Ricordi che, forse, non si sarebbero ripetuti e di cui non avevo apprezzato, al momento giusto, il grande valore. Non avevo avuto il tempo di gustare la felicità che viene spesso dalle piccole cose e già ne era vivo il rimpianto. 

Le circostanze degli ultimi mesi erano state così insolite per me, tanto da cancellare, con violenza, la fanciullezza, già prima che fosse matura. 

Una conquista, una sconfitta, una condanna? Non lo sapevo ancora. 

Io andavo incontro al mio destino con malinconia, ma anche con tanta fede. Chiedevo perdono, nell’intimo, a coloro ai quali avevo fatto involontariamente del male e pregavo il cielo che non sfogasse il suo eventuale rancore su una creatura che, tutto sommato, aveva il solo torto di amare. 

Purtroppo, quando gli amori da rispettare sono tanti, è difficile indovinare a quale di essi spetti la precedenza. 

Io l’avevo data, per inclinazione spontanea, senza calcoli, a quello più gravido di incognite e di pericoli. […] 

* * * 

Alla fine di gennaio del 1958 tornammo a Grottaferrata dal lungo giro in Europa. 

Mancavano pochi mesi al compimento del mio diciottesimo anno di età. Aspettavo quella data con una certa ansia. ma non sapevo neppure io perché. Percepivo che doveva succedere qualcosa, ma che cosa con precisione mi sfuggiva. Avevo sentito dire che avrei raggiunto la maggiore età. Forse per la legge egiziana era così. Non lo so. Ma in Italia, allora, la maggiore età si raggiungeva al 21° anno. Eppure spesso quella data veniva indicata come una tappa importante della mia vita. Si insisteva tanto su quel particolare. che finii anch’io per convincermi, più per far piacere agli altri che a me stessa, che doveva essere per forza così. Prima di quella data, comunque, accadde un fatto che ha lasciato un segno nella mia vita. 

Ero seduta in un angolo appartato del giardino della villa, sotto l’ombra di una magnolia. Avevo voglia di stare sola. Ero presa da un momento di mestizia, di cui non sapevo rendermi conto. Spesso ero assalita, il più delle volte all’improvviso, 

da momenti di malinconia. Forse per un bisogno di fare. di tanto in tanto, nelle pause di una vita molto movimentata, il bilancio della mia esistenza. Avvertivo in essa, pur nella spensieratezza dell’età, dei vuoti, che mi spingevano a meditare, a riflettere sul mio passato, sul mio presente e sul mio futuro. 

Spesso non ero soddisfatta di me stessa. Vedevo nella mia vita ampie zone d’ombra, che nulla riusciva a dissipare, cercavo di allontanarle, tuffandomi maggiormente nelle distrazioni che il ménage con Farouk mi offriva. Ma, anziché allontanarle, la ricerca affannosa di diversivi, le ingigantiva, facendomi piombare in stati di scoraggiamento, di prostrazione, quasi di disperazione, dai quali mi riavevo con fatica. 

Quel giorno, sotto l’ombra di quella magnolia, stavo vivendo uno di quei momenti sconsolati, quando fui riportata ad una realtà completamente diversa da un’apparizione, che mi sembrò miracolosa, tanto la vissi intensamente e con uno slancio improvviso dell’anima, che mi fece ritrovare quasi le ragioni valide di una esistenza, che troppo spesso ormai avvertivo, dentro di me, come inutile, nonostante i bagliori e i colori di avvenimenti apparentemente ricchi di colpi di scena e di emozioni. 

Un bambino bellissimo, che poteva avere cinque o sei anni, spuntato come per incanto da dietro una siepe, stava correndo verso di me, mentre gridava «mamma, mamma, mamma». 

Non ebbi neppure il tempo di domandarmi cosa stesse succedendo, che già il bambino mi era saltato al collo, continuava a chiamarmi «mamma», mi baciava e mi carezzava con violenza. Sembrava che avesse ritrovato un tesoro perduto e che fosse convinto di non trovare più. 

Dopo avere sfogato la sua violenza con le carezze e con i baci, rimase aggrappato a me, deciso a non lasciarmi più. 

– «Mamma mia, mamma bella, perché sei stata lontana tanto tempo? Io ti aspettavo e tu non venivi mai, perché? Adesso non devi lasciarmi più. Me lo prometti?» 

– «Sì. te lo prometto, non ti lascerò più, bello mio. Ti voglio tanto bene. sai?» 

– «Vieni a giocare con me a nascondino?» 

– «Sì. mi piace tanto. Chiudi gli occhi contro quell’albero e conta fino a 10. Io mi nascondo e tu vieni a cercarmi». 

– «Non te ne andare però. No, no – ci ripensò -. Non voglio giocare a nascondino. Tienimi per mano. Passeggiamo insieme». 

Ero enormemente commossa. Le effusioni così forti e sincere di Fuad (si chiamava così il figlio più piccolo di Farouk, avuto dalla seconda moglie Narriman Sadek) mi avevano colpito profondamente. 

Pur nella rapidità delle sequenze dell’incontro inaspettato. in un attimo mi immedesimai tanto nel ruolo della vera madre, che riuscii a vivere le emozioni con la stessa intensità e la stessa purezza. 

Mi sentii sua madre e lo sentii mio figlio. Volli, senza mentire e senza dire la verità, vivere quei momenti, nell’illusione di una verità che non esisteva. Mi augurai, per un momento, che quella illusione diventasse realtà. Desiderai ardentemente di essere, per miracolo, sua madre e che Fuad fosse mio figlio. […] 

La fine di Farouk: morte naturale o assassinio politico? 

Per quanto mi riguarda, non ho alcunché da aggiungere alle dichiarazioni da me rilasciate al giornalista Alberto Libonati e pubblicate su «Gente» del 21 luglio 1975 e di cui ho già parlato nel capitolo Ciò che è stato scritto e detto sulla morte di Farouk. 

Consento, però, che Giovanni Salucci si soffermi su alcuni interrogativi e alcuni eventuali moventi, di cui si assume la totale ed esclusiva responsabilità, alla quale io sono completamente estranea. 

«Non intendo con queste mie parole accusare qualcuno. Pongo solo quesiti che, a suo tempo, né la Irma Capece Minutolo, né altri furono capaci o vollero porsi e che, invece, avrebbero dovuto, ognuno in relazione al ruolo svolto e alle rispettive competenze, sia in Egitto che fuori dell’Egitto». 

Tutto, solo per il rispetto che ognuno avrebbe dovuto avere per la verità e per la giustizia. 

Chi può, avrebbe il dovere, oggi, anche se a distanza di anni, di rispondere a questi quesiti. 

Egualmente, chi ne disponesse, avrebbe il dovere di fornire ogni elemento utile a chiarire i dubbi che da più parti sono stati avanzati sulla morte di Farouk e sui quali anche la Irma Capece Minutolo, ha, volontariamente o involontariamente, contribuito a far cadere il silenzio. 

A lei per prima faccio notare che con troppa sicurezza fece, a suo tempo, certe affermazioni, senza avere elementi inconfutabili dalla sua parte, se non il desiderio di evitare che si speculasse sulla morte di Farouk, come s’era speculato spesso sulla sua vita; di evitare che di nuovo Farouk diventasse motivo di chiasso e non di ricerca seria della verità; di evitare, ancora, che si offendesse il suo ricordo con la soddisfazione di curiosità morbose e con il piacere di sollevare problemi scandalistici, utili soltanto agli speculatori. 

In quel momento – posso capire – il suo stato d’animo le suggerì di buttare acqua sul fuoco, per non assistere al risveglio del veleno della maldicenza, della ingenerosità e della cattiveria. 

Ma, in seguito, passato quello stato d’animo dettato dall’amore, non era più logico che le capitasse di rivolgere a sé stessa qualche domanda, che allora, non era stata capace di rivolgersi? Non avendo dalla sua parte elementi inconfutabili di prova, per scartare con assoluta certezza l’ipotesi di un delitto, non le è mai sembrato di avere commesso dei torti verso Farouk per avere omesso di considerare, anche soltanto a titolo di ipotesi, la eventualità di un delitto? Non ha mai pensato che, Farouk per primo, avrebbe potuto disapprovare il suo comportamento, anche se in buona fede, per desiderare che si facesse piena luce su tutto, anche su semplici ipotesi? Si è mai chiesto di aver fatto o meno tutto il proprio dovere, cercando di soffocare sul nascere tanto categoricamente qualsiasi dubbio? 

Anche se tutto le lasciava supporre che non vi fossero motivi per pensare ad ambienti interessati a sopprimere l’ex Re, non avrebbe, almeno, potuto supporre che certe macchinazioni possono anche essere provocate (come spesso è accaduto per personalità molto in vista) da fanatismo, irrazionalità, gesto, cioè, inconsulto? 

Ammesso che motivazioni serie per l’assassinio di Farouk non esistessero, perché escludere che potessero esservene di riflesso: come strumentalizzazione, tanto per dirne una, di quell’assassinio proprio contro persone e ambienti che non avevano alcuna motivazione per perpetrarlo? 

Certi delitti, si sa, restano impuniti soltanto perché l’apparente assenza di moventi impedisce di percorrere il cammino giusto per arrivare ai colpevoli. Sarebbe doveroso, pertanto, che, in ogni caso, specie per le persone in vista, nulla venisse tralasciato per la individuazione di eventuali moventi delittuosi. 

Perché non considerare, ad esempio, il timore, da parte dei governanti egiziani dell’epoca, che la spartizione e la distribuzione, al popolo, delle proprietà e delle ricchezze della Corona, potesse suscitare la reazione e la ribellione dell’ex Re, che, attraverso suoi emissari segreti, avrebbe potuto rappresentare un ostacolo alle riforme? 

Tale ostacolo non sarebbe potuto diventare elemento sufficiente a giustificare una sua eliminazione? 

Ammesso pure che non si fosse trattato di ostacolo vero e proprio, non avrebbe potuto dar fastidio, ai governanti egiziani, la sola eventuale critica severa e condanna dell’operato, a cose fatte, delle autorità egiziane, da parte di Farouk? 

È proprio da escludere che potesse esistere gente interessata a venire in possesso di eventuali ricchezze di Farouk, per caso sfuggite alla requisizione delle autorità, dopo la sua destituzione e la sua condanna all’esilio? 

Le disavventure della guerra con Israele non avrebbero potuto risvegliare, nel popolo e in una parte dei governanti, nostalgie monarchiche pericolose per i fautori della rivoluzione? 

Non potevano esserci potenze straniere desiderose di ristabilire il precedente «status quo», anche per la salvaguardia di grandissimi interessi che la rivoluzione aveva messo in pericolo? Dinanzi a questo timore, non potevano i governanti ritenere più oppotuno sbarazzarsene, per evitare qualsiasi tentazione nostalgica? 

La stessa lotta, senza esclusione di colpi, tra mondo arabo e mondo ebraico, non sarebbe bastata a creare un terreno favorevole a tutte le insidie, a tutte le ipotesi e a tutti gli intrighi? 

La soppressione di Farouk non sarebbe potuta scaturire anche da un semplice calcolo sbagliato? 

Né era – mi pare – da scartare totalmente l’idea che, in una vita sentimentale movimentata, come quella di Farouk, potessero sorgere ragioni di risentimento, di rancore e di vendetta sia in campo maschile che femminile. 

E il suo mondo degli affari, non avrebbe potuto offrire l’occasione di incomprensioni, di delusioni, di prospettive non gradite, tali da spingere a soluzioni radicali e definitive? 

I moventi, dunque, potevano essere tanti, da non far escludere a priori, come capitò ad Irma Capece Minuttolo, le ipotesi di un assassinio politico. Senza lasciarsi prendere la mano dai sentimenti, la stessa avrebbe dovuto far funzionare di più il freddo e realistico raziocinio e non influenzare alcuno con le sue convinzioni, indubbiamente molto attendibili e autorevoli per l’esterno, dal momento che conosceva intimamente la vita, le confidenze di Farouk. Avrebbe potuto offrire, mentre non offrì, qualche spunto perché si esperissero approfondite indagini. Lei per prima scagionò tutti e insistette perché non si facesse nulla. Proprio lei che doveva essere una delle maggiori interessate acché non si escludesse alcuna ipotesi e non si lasciasse alcunché di intentato per fare piena luce sull’intera vicenda. […] 

– «Non voglio neppure sentirlo. Non farti prendere dalle fantasie anche tu. È morto di emorragia cerebrale e basta. Argomento chiuso. Se i familiari sono convinti di questo, perché non dovrei esserlo io? No. Non voglio neppure sentirlo. A suo tempo i Governi italiano e egiziano hanno fatto certamente il loro dovere». 

– «Non accuseremo nessuno. Porremo soltanto degli interrogativi». 

– «No. Non voglio». 

Si era quasi seccata che io avessi osato tanto. Non ho mai capito quella presa di posizione così dura. Forse ha avuto paura di poter andare incontro a dei guai. avventurandosi in un ginepraio pericoloso. Forse si ribellava al solo pensiero che Farouk fosse stato assassinato. perché la sentiva come una realtà enormemente ingiusta. 

Non è escluso, però, che abbia influito anche un altro fatto: più di una persona pare che, in quell’epoca, l’abbia dissuasa a parlarne, dicendole che si sarebbe potuta cacciare nei pasticci: che i governi italiano ed egiziano avevano fatto tutto ciò che c’era da fare: che era tempo perso recriminare sull’accaduto, che niente e nessuno avrebbe ormai potuto modificare. 

È stato proprio questo particolare che mi ha indotto ad insistere perché consentisse che certi interrogativi venissero posti. Tanto io li avrei posti egualmente, magari al di fuori del libro, giudicando ancora più severamente i suoi scrupoli e le sue paure. Così ha accettato, che io ne parlassi, assumendomene tutta la responsabilità. 

Dopo che Irma Capece Minutolo ha letto queste mie considerazioni, ha esclamato: 

«Io confermo che Farouk è morto di morte naturale. Comunque, ammesso che potessero essere formulati interrogativi, perché dovevo essere io a porli? Perché non lo hanno fatto coloro che erano tenuti più di me? Cioè le sorelle, la madre, le ex mogli, i parenti?». 

«Io – ho aggiunto e concluso – ti inviterei a riflettere. So che hai letto il servizio della giornalista Carla Pilolli, pubblicato su «Il Messaggero» del 24-12-1989, a proposito di un incontro avuto a Parigi con Fuad, figlio del re Farouk. Hai notato che lo stesso figlio ha affermato che il padre «è morto in una trattoria romana, in una maniera niente affatto chiara». Se anche il figlio ha dei dubbi, perché non dovrebbero averne gli altri»? 

Irma Capece Minutolo ha annuito, senza rispondere, ma è rimasta molto pensierosa. 

I. Capece Minutolo – G. Salucci