
Cultura


Nella pensione della Raimunda
racconto di Paulo Dantas A Simao Dìas, mia città natale, terreno della mia infanzia, c’è un largo della matrice con tante palme imperiali. Ricordo bene […]

VINCENZO BORRUSO, Alle radici della 194/78. Pratiche abortive e controllo delle nascite in Sicilia, collana di studi sociologici «Processi culturali, Ila Palma, Palermo, 2007.
Antiche pratiche abortive nella Sicilia contadina L’aborto è una piaga sociale fin dalla notte dei tempi; anche nell’antichità le maternità indesiderate erano spesso oggetto di […]


La montagna
La montagna tu la guardi: ciuffi verdi s’affacciano dagli spacchi delle rocce spezzano il grigio uniforme la patina di noia fioriscono di giallo ginestre aperte […]

IL PROFUMO DELLA VITA
Alla casetta solitaria (coi tufi smozzicati e le crepe alle pareti) sita sul muraglione della ferrovia l’estate arrivava con folate calde di vento e odori intensi di […]


POEMA DELL’ESSERE COSÌ
Io so la solitudine. È piccolina, fatta come me, gracile, triste e fuma tutte le malinconie che chiunque da sempre abbia fumato. Fa poesia ispirata […]

Francesco Grisi, Maria e il Vecchio ed. Rusconi, s.i.p.
“Allora”: la congiunzione segna non di rado, nel romanzo, l’inizio di un capitolo, di un periodo, introduce l’argomento piuttosto che avviarne la conclusione. È un […]

Walter Grillenberger: il viaggio e la foresta
Nato a Eisenstadt (Burgenland) nel 1939, Walter Grillenberger si è affinato nell’Istituto superiore d’insegnamento di Vienna Strebendorf, in particolare – per qiuanto riguarda le discipline […]